Salta al contenuto
Lampada della Pace

Lampada della Pace

Per non dimenticare

  • Home
  • La Lampada della Pace
  • La Manifestazione finale
  • Galleria fotografica
  • Rassegna Stampa
  • Contattaci
Pubblicato il 23 Ottobre 2018 di caloisoft

TVA Vicenza 22 ottobre 2018

CategorieNotizie, Rassegna Stampa, Vicenza 2018

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente Giornale di Vicenza – 20 ottobre 2018
Articolo successivoSuccessivo Reteveneta TG Vicenza 22 ottobre 2018

Da commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale a simbolo del comune impegno a promuovere la Pace oggi.

La fiamma accesa a ricordare il nostro impegno e le colombe del bassorilievo a diffonderlo. Vogliamo dedicare l'ultimo sabato del mese di ottobre alla Lampada ed iniziare così a celebrare ogni anno una giornata della Lampada della Pace.
Sabato 26 ottobre 2019 alle ore 11 a Monte Berico è stata celebrata la prima giornata della Lampada della Pace.
Affinché la memoria di questo Pellegrinaggio non vada persa, abbiano deciso di mettere a disposizione gratuitamente il DVD che riassume i momenti importanti del percorso dal 2014 al 2018, con una appendice del 2019 per la visita a Roma da Papa Bergoglio e lo potete trovare a questo indirizzo.
DVD Lampada della Pace

IL COMITATO

  • Patrocini
  • Sostenitori e Collaboratori
  • Benefattori Privati
  • Requiem
  • Bassorilievo
  • Contattaci
  • Galleria fotografica

Nasce dal desiderio di portare questo segno di luce e pace nei quattro luoghi simbolo della Grande Guerra, i quattro sacrari militari della provincia di Vicenza: Pasubio, Grappa, Tonezza e Asiago.

La Lampada è stata realizzata nel 2014 ed è custodita nel Santuario di Monte Berico. Nel ricordo della Grande Guerra è stata portata il primo anno al Sacrario del Pasubio, nel 2015 a Cima Grappa e nel 2016 a Tonezza del Cimone. Nel gennaio del 2016 è stata portata a Roma, all'Altare della Patria, dove nel 1921 furono accolte  le spoglie del Milite Ignoto. Nel 2017 è stata portata alla Colonna Mozza sull'Ortigara e all’Ossario Leiten di Asiago.

Prima della cerimonia conclusiva la Lampada è stata portata al sacrario di Bassano del Grappa e sui Denti Italiano e Austriaco sul Monte Pasubio. Ai primi di ottobre è stata portata ad Assisi sulla tomba di San Francesco.

Con la cerimonia del 27 ottobre 2018 la Lampada della Pace è stata solennemente collocata alla destra dell'altare della Madonna di Monte Berico, davanti al bassorilievo in bronzo che la raffigura, inaugurato nell'occasione, opera del Maestro Vittorio Tessaro.

Ma non è rimasta a riposo a lungo. Mancava un ultimo viaggio: il 27 febbraio 2019 l'abbiamo portata in Pellegrinaggio a Roma in Vaticano ed è stata benedetta dal Santo Padre Papa Francesco.

Tornata da Roma è stata ricollocata al suo posto al Santuario di Monte Berico, dove è a disposizione di chi vuole vederla.

Il "Diario di Viaggio" che ha accompagnato la Lampada in tutte le sue tappe, e di cui abbiamo a volte pubblicato delle pagine, è ora chiuso dalla firma di Papa Francesco ed è custodito nel Museo del Santuario di Monte Berico.

La Lampada della Pace non è proprietà di qualcuno, ma è un’offerta condivisa da tutti !
Così che tutti quelli che lo desiderano possano dire “Ho contribuito anch’io!”.

Abbiamo quindi pensato ad una tessera sostenitore che possa rimanere come ricordo indelebile della vostra partecipazione a questo fantastico progetto.

Chiunque fosse interessato a riceverla può contattare direttamente la segreteria al numero 335 8391611 oppure scrivere a info@lampadadellapace.it

Potete anche effettuare direttamente una donazione sul c/c numero IT 27 T 01030 60821 000002605416 : inviateci la contabile indicandoci i dati per intestare ed inviarvi la card ricordo.

Categorie

  • Asiago 2017
  • Diario di viaggio
  • Notizie
  • Rassegna Stampa
  • Tappe della Lampada
  • Vicenza 2018

Archivio

COMITATO LAMPADA DELLA PACE
PROVINCIA DI VICENZA
Via dell’Edilizia, 59
36100 Vicenza
Codice Fiscale 95132510249
Tel. +39 0444 324765
Fax +39 0444 545219
GSM +39 335 8391611

  • La Lampada della Pace
  • Notizie
  • La Manifestazione finale
  • Galleria fotografica
  • Privacy e Cookie Policy

Progettazione, realizzazione grafica, gestione e pubblicazione notizie
a cura di Caloisoft di Claudia Caloi

  • Facebook
Proudly powered by WordPress
Questo sito usa cookie tecnici di terze parti e per migliorare la tua esperienza visiva. Riteniamo che questo sia ok per te, ma puoi uscire in qualsiasi momento tu desideri. Maggiori informazioni